Hai mai desiderato provare quella torta perfetta che ti trasporta direttamente nell’infanzia, nei ricordi di famiglia e nei momenti di gioia condivisa? Beh, eccola qui! La Torta della Nonna. Segui passo dopo passo questa ricetta, e preparati a gustare il dolce più delizioso e irresistibile di sempre.
1. Ingredienti Necessari
Per la torta:
- 3 uova
- 120 g di zucchero
- 8 g di zucchero vanigliato
- 120 ml di olio di semi di girasole
- 120 ml di latte
- 200 g di farina
- 12 g di lievito in polvere
- Padella 22×30
Per la crema:
- 450 ml di latte
- 40 g di budino alla vaniglia
- 70 g di zucchero
- 70 g di cioccolato bianco
Per decorare:
- Zucchero a velo
2. Passaggio 1: Preparazione dello Stampo
Preriscalda il forno a 180°C e prepara lo stampo ungendolo con del burro e infarinandolo leggermente. Questo eviterà che la torta si attacchi e facilità la rimozione dopo la cottura.
3. Passaggio 2: Preparazione dell’Impasto
In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero e lo zucchero vanigliato fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungi l’olio di semi di girasole e il latte, mescolando delicatamente per integrare tutti gli ingredienti. Setaccia la farina e il lievito e aggiungili poco alla volta al composto, mescolando fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
4. Passaggio 3: Cottura della Torta
Versa l’impasto nella teglia preparata e cuoci in forno preriscaldato per circa 50 minuti, o finché la torta risulti dorata e morbida al tatto.
5. Passaggio 4: Preparazione della Crema
Mentre la torta si raffredda, prepara la crema. In un pentolino, scalda il latte senza farlo bollire. Aggiungi il budino alla vaniglia e lo zucchero, mescolando continuamente finché il composto non si addensa leggermente. Togli dal fuoco e aggiungi il cioccolato bianco, mescolando fino a ottenere una crema liscia e lucida.
6. Passaggio 5: Decorazione e Servizio
Una volta che la torta si sarà raffreddata completamente, spalma la crema sulla sua superficie e decora con zucchero a velo. La crema si scioglierà leggermente sopra la torta, creando uno strato delizioso e morbido che si abbina perfettamente alla consistenza della torta.
7. Conclusione
Con questa ricetta, hai scoperto il segreto di una torta perfetta, ricca di storia e sapore. Preparala per la tua famiglia, per una festa o semplicemente per coccolarti un po’. La Torta della Nonna sarà sempre un successo!