La Torta di Mele Super Succosa della Nonna: Un Classico Intramontabile

Se c’è un dolce che porta con sé il profumo e il gusto dell’infanzia, è sicuramente la torta di mele della nonna. Con la sua consistenza morbida e umida e il sapore dolce delle mele, questa torta rappresenta una vera e propria coccola per il palato. Scopriamo insieme come preparare questo delizioso dessert che conquista grandi e piccini!

1. Introduzione

La torta di mele è un classico intramontabile della pasticceria casalinga, che evoca ricordi di momenti felici in famiglia. La sua preparazione semplice e il suo gusto irresistibile la rendono una scelta perfetta per qualsiasi occasione, dalla colazione alla merenda.

2. Gli Ingredienti

  • Grasso per lo stampo
  • 150 g di margarina o burro ammorbidito
  • 120 g di zucchero
  • 1/2 confezione di lievito
  • 220 g di farina
  • 1,5 kg di mele, sbucciate e senza torsolo
  • 3 uova
  • Burro per spennellare
  • Cannella

3. Procedura di Preparazione

  1. Inizia preparando una pastella mescolando la margarina o il burro, lo zucchero, le uova, il lievito e la farina fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. Taglia le mele a pezzi grandi e incorporale delicatamente nella pastella.
  3. Imburra uno stampo e versa l’impasto, livellandolo con cura.
  4. Cuoci la torta in forno preriscaldato a 180°C sul ripiano inferiore per circa 1 ora.
  5. Dopo 45 minuti, spennella la superficie con burro fuso e cospargi con zucchero o una miscela di zucchero e cannella.
  6. Se desideri una doratura più intensa, copri la torta con carta da forno per il resto del tempo di cottura.

4. Consigli per una Torta Perfetta

  • Assicurati di utilizzare mele mature e dolci, come le mele Fuji o Golden Delicious, per un sapore più intenso.
  • Controlla la cottura della torta infilando uno stuzzicadenti nel centro: se esce pulito, la torta è pronta.
  • Servi la torta tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia o una generosa spruzzata di panna montata.

Conclusioni

La torta di mele della nonna è un dolce che va oltre il tempo, portando con sé il calore e il comfort della tradizione. Con la sua semplicità e bontà, questa torta è destinata a diventare un classico nella tua cucina. Preparala seguendo i nostri consigli e delizia tutti con il suo gusto irresistibile! Buon appetito!