Albicocca e Ensaimada di Mandorle: Un Dolce Viaggio nel Mediterraneo

Sei pronto per un’avventura culinaria che ti porterà direttamente nel cuore del Mediterraneo? Oggi ti presenterò una delizia irresistibile: l’Albicocca e Ensaimada di Mandorle. Questo dolce ti trasporterà in una passeggiata tra i colori e i sapori della regione, con una combinazione perfetta di albicocche succose e mandorle croccanti, avvolte in una soffice sfoglia. Preparati a deliziare il tuo palato con ogni morso!

Introduzione

L’Albicocca e Ensaimada di Mandorle è un dolce tradizionale spagnolo, originario delle Isole Baleari. Questo dessert incarna la ricchezza dei frutti locali e la maestria nella preparazione della pasta sfoglia. Con una combinazione di ingredienti freschi e una tecnica di preparazione meticolosa, questo dolce è una celebrazione dei sapori mediterranei.

Ingredienti

Gli ingredienti necessari per creare l’Albicocca e Ensaimada di Mandorle sono:

  • 50g di uva moscato o altre uvette, tritate grossolanamente
  • 3 cucchiai di liquore all’arancia come Cointreau o Grand Marnier
  • 100g di burro non salato, tagliato a dadini, a temperatura ambiente
  • 150g di zucchero semolato
  • 2 uova, leggermente sbattute
  • 40g di mandorle macinate
  • 70g di farina normale, più extra per spolverare
  • 7 albicocche, pietra rimossa: 4 tagliate in ½ cm dadi, 3 tagliate a metà solo
  • Scorza grattugiata di 1 arancia
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 40g di fiocchi di mandorle
  • 500g di pasta sfoglia
  • ½ cucchiaino di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di miele liquido
  • Sale

Metodo

Per preparare questo delizioso dolce, segui questi semplici passaggi:

Preparazione

  1. Immergi l’uva moscato tritata nel liquore d’arancia per 30 minuti.
  2. Preriscalda il forno a 200°C.

Rotolamento della Pasta Sfoglia

  1. In un mixer, sbatti il burro e lo zucchero fino a ottenere una consistenza leggera, ariosa e di colore chiaro.
  2. Aggiungi lentamente le uova, una alla volta, assicurandoti di amalgamarle bene.
  3. Aggiungi le mandorle macinate, la farina e un pizzico di sale. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
  4. Piega delicatamente le albicocche tagliate a dadini, le uvette e il liquore, le scorze di arancia e limone e le mandorle a scaglie. Metti da parte.

Formatura dell’Ensaimada

  1. Spolvera la superficie di lavoro con un po’ di farina e stendi la pasta sfoglia in un rettangolo spesso 2-3 millimetri.
  2. Taglia i bordi fino a ottenere un rettangolo di 50cm di lunghezza e 30cm di larghezza. Successivamente, taglialo in due rettangoli, ciascuno di dimensioni 15cm x 50cm.
  3. Stendi la pasta di mandorle sottilmente su entrambi i rettangoli di pasta, lasciando un bordo di 2 cm lungo i bordi lunghi.
  4. Prendi un rettangolo per volta e arrotola delicatamente il bordo più lungo su se stesso, formando una lunga salsiccia. Assicurati che la cucitura sia rivolta verso il basso.
  5. Disponi le salsicce su una teglia foderata con carta da forno. Posiziona un’estremità al centro del vassoio e avvolgile in una forma a spirale, lasciando un leggero spazio al centro.
  6. Piega l’estremità sotto la bobina per sigillarla, spazzolando con un po’ di uovo per aiutare a far aderire.
  7. Ripeti lo stesso processo con il secondo rettangolo di pasta sfoglia.

Cottura

  1. Posiziona 3 metà albicocca al centro di ciascuna delle bobine, leggermente sovrapposte, formando un fiore.

Presentazione

Una volta cotto, cospargi l’Ensaimada con zucchero a velo e miele liquido per un tocco finale irresistibile. Servi questa prelibatezza con una tazza di caffè o tè, e lasciati trasportare dai sapori del Mediterraneo!

Conclusion

L’Albicocca e Ensaimada di Mandorle è molto più di un semplice dolce; è un’esperienza culinaria che ti porta in un viaggio attraverso i sapori e i profumi del Mediterraneo. Con la sua combinazione unica di ingredienti freschi e una preparazione artigianale, questo dolce ti farà sentire come se fossi seduto al sole di una piazza spagnola, godendo di ogni boccone. Prepara questa delizia per i tuoi cari o per un’occasione speciale e lasciati trasportare dalla magia della cucina mediterranea. Buon appetito!